Ecco a voi, ragazzi, la crack di adobe illustrator CS6, il rinomato e costosissimo prodotto adobe dalle mille sfaccettature e possibilità.
Senza troppe chiacchiere, so che ciò che vi interessa è il download:
Adobe Illustrator CS6 amtlib.dll
Nell'archivio rar c'è il file amtlib.dll per windows a 32 e a 64 bit.
Per chi non lo sapesse, questo è tutto il procedimento di crack del suddetto prodotto Adobe:
-Scaricare dal sito di Adobe, la trial di Adobe Illustrator CS6
-Recarsi nella sua cartella e sostituire il file amtlib.dll crackato, con quello originale
-Disabilitare, con windows firewall, la connessione ad internet del programma (spesso non è strettamente necessario)
Adobe Illustrator CS6 sarà pronto all'uso.
Avvertitemi per email o nei commenti, nel caso mediafire, togliesse il download per la violazione, provederò ad aggiornare il link
A presto, Black
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Software. Mostra tutti i post
giovedì 22 novembre 2012
giovedì 24 maggio 2012
FakeMailer ~ BlackHack [With Source]
Questo script in particolare serve, come è facile intuire, a mandare mail con mittente falso.
Probabilmente dall'immagine avrete notato che bisogna impostare le proprie credenziali FTP perché lo script, a differenza di molti altri fake-mailer, non usa il protocollo SMTP per inviare la mail, ma crea un file php che uppa sul server FTP e infine lo apre con IE (quindi è necessario avere almeno IE installato sul computer, anche se penso che ce lo abbiate tutti).
Questo metodo può sembrare da pazzi, ma serve semplicemente perché con l'SMTP non c'è la possibilità di usare codici html nelle mail, mentre così si può. Infatti potrete usare tutte le funzioni dell'html per "abbellire" le vostre mail.
Spero possa servire a qualcuno. A me serve molto spesso...
Download & Source: FakeMailer ~ BlackHack
mercoledì 28 dicembre 2011
WinZip 9.0 vergognosamente reversato
Ho gia' fatto qualche articolo introduttivo per farvi conoscere il mondo del reverse engineering e so che la maggior parte di voi avrà pensato che il reversing di software veri (e non di semplici CrackMe) sia una cosa per geni che studiano il reversing da anni, per questo voglio dimostrarvi che non è così.
In questo articolo vorrei, appunto, illustrarvi quanto il reversing di software proprietari non sia lontano anni luce dalle conoscenze di un reverser apprendista, analizzando e crackando con voi il secondo software di compressione piu utilizzato al mondo.
Prerequisiti:
Per addentrarvi in questo articolo, si presume che abbiate almeno qualche base di programmazione asm x32 (o superiore), una conoscenza relativamente elevata della CPU (quindi dello stack, dei registri e dei flags), e un minimo di dimestichezza col vostro debugger (io faro' riferimento ad OllyDBG).
Iniziamo:
Come prima cosa scarichiamo il programma in questione (WinZip 9.0) dal web o da QUA, installiamolo, e diamolo in pasto al debugger.
Premiamo quindi F9 per avviare il programma e posizioniamoci sulla finestra di registrazione.
Torniamo, ora, a guardare il debugger e notiamo facilmente che le API che chiama il programma sono le classiche di windows; da questo possiamo dedurre che il programma legge il nostro username e la nostra password con una CALL a "GetDlgItemTextA".
Apriamo quindi la command box e posizioniamo 2 bp sulle 2 chiamate (2 perche' deve leggere usn e psw).
Adesso proviamo a mettere usn e psw inventati e vediamo come ragiona il programma (ovviamente al premere del tasto "enter" olly lo brekkerà).
A questo punto siamo arrivati al momento in cui il programma legge l' username, crea la password in base all'username e confronta la password vera con quella immessa da noi.
Adesso steppiamo con F8 fino a che il programma non legge la nostra password e fermiamoci alla seconda call. Guardiamo qualche riga piu' avanti e notiamo che c'e' il classico schema:
Da questo possiamo dedurre che quella call elabora la password, quindi entriamo nella Call con F7.
Dentro questa call c'e' una seconda call che elabora appunto la password.
Quindi l'ultima cosa che dobbiamo fare e' brekkare sulla call e riavviare il programma con Ctrl+F2.
Adesso il programma si fermera sulla call e questa, elaboerera' la password e la mettera' nello stack; quindi steppando 2 volte con F8, dopo un "POP EBX", ci ritroveremo la password in EBX.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione e spero di avervi fatto capire quanto il reversing vero non sia proprio una cosa da alieni.
Infine, nel caso abbiate problemi nel trovare la password mandatemi una mail e sarò felice di aiutarvi.
In questo articolo vorrei, appunto, illustrarvi quanto il reversing di software proprietari non sia lontano anni luce dalle conoscenze di un reverser apprendista, analizzando e crackando con voi il secondo software di compressione piu utilizzato al mondo.
Prerequisiti:
Per addentrarvi in questo articolo, si presume che abbiate almeno qualche base di programmazione asm x32 (o superiore), una conoscenza relativamente elevata della CPU (quindi dello stack, dei registri e dei flags), e un minimo di dimestichezza col vostro debugger (io faro' riferimento ad OllyDBG).
Iniziamo:
Come prima cosa scarichiamo il programma in questione (WinZip 9.0) dal web o da QUA, installiamolo, e diamolo in pasto al debugger.
Premiamo quindi F9 per avviare il programma e posizioniamoci sulla finestra di registrazione.
Torniamo, ora, a guardare il debugger e notiamo facilmente che le API che chiama il programma sono le classiche di windows; da questo possiamo dedurre che il programma legge il nostro username e la nostra password con una CALL a "GetDlgItemTextA".
Apriamo quindi la command box e posizioniamo 2 bp sulle 2 chiamate (2 perche' deve leggere usn e psw).
Adesso proviamo a mettere usn e psw inventati e vediamo come ragiona il programma (ovviamente al premere del tasto "enter" olly lo brekkerà).
A questo punto siamo arrivati al momento in cui il programma legge l' username, crea la password in base all'username e confronta la password vera con quella immessa da noi.
Adesso steppiamo con F8 fino a che il programma non legge la nostra password e fermiamoci alla seconda call. Guardiamo qualche riga piu' avanti e notiamo che c'e' il classico schema:
CALL
TEST pass.nostra, pass.vera
Jcc (mi sembra un Je ma non posso verificare visto che sono sull'ipod)
Da questo possiamo dedurre che quella call elabora la password, quindi entriamo nella Call con F7.
Dentro questa call c'e' una seconda call che elabora appunto la password.
Quindi l'ultima cosa che dobbiamo fare e' brekkare sulla call e riavviare il programma con Ctrl+F2.
Adesso il programma si fermera sulla call e questa, elaboerera' la password e la mettera' nello stack; quindi steppando 2 volte con F8, dopo un "POP EBX", ci ritroveremo la password in EBX.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione e spero di avervi fatto capire quanto il reversing vero non sia proprio una cosa da alieni.
Infine, nel caso abbiate problemi nel trovare la password mandatemi una mail e sarò felice di aiutarvi.
sabato 3 settembre 2011
Adobe photoshop CS5 extended download keygen + crack
Ormai sapete che provo un profondo odio verso le persone che mettono software a pagamento, e oggi mi sono accanito principalmente con questo programma di certificazione adobe.
Penso che tutti ormai conosciamo il suddetto programma, chiamato "photoshop", che si presenta come il miglior software per la grafica.
Oggi quindi sono qui per proporvi il download di questo programma, ma ovviamente scaricandolo gratis dal sito dell'adobe, oppure sul web e crackandolo tramite 1 di 2 modi a vostra scelta:
1.Il primo metodo consiste nell'inserire la libreria di nome "amtlib.dll" nella cartella adobe, sostituendola a quella originale, e l'ho spiegato quando vi ho proposto la crack di adobe illusrtator (QUA), quindi chi non avesse idea di come fare può dare un occhiata a quel post.
2.Il secondo metodo è il più semplice, e consiste nel crackare il programma tramite un apposito keygen.
Per il download della libreria, e del keygen andate QUI
Per qualsiasi problema, commentate,e vi saranno date maggiori informazioni
Alla prossima, BlackHack
Penso che tutti ormai conosciamo il suddetto programma, chiamato "photoshop", che si presenta come il miglior software per la grafica.
Oggi quindi sono qui per proporvi il download di questo programma, ma ovviamente scaricandolo gratis dal sito dell'adobe, oppure sul web e crackandolo tramite 1 di 2 modi a vostra scelta:
1.Il primo metodo consiste nell'inserire la libreria di nome "amtlib.dll" nella cartella adobe, sostituendola a quella originale, e l'ho spiegato quando vi ho proposto la crack di adobe illusrtator (QUA), quindi chi non avesse idea di come fare può dare un occhiata a quel post.
2.Il secondo metodo è il più semplice, e consiste nel crackare il programma tramite un apposito keygen.
Per il download della libreria, e del keygen andate QUI
Per qualsiasi problema, commentate,e vi saranno date maggiori informazioni
Alla prossima, BlackHack
domenica 6 febbraio 2011
Adobe dreamweaver CS5 crack + keygen

Adobe dreamweaver CS5 e' un programma Adobe per la creazione di pagine Web e comprende i seguenti linguaggi: Html, ColdFusion, PHP, ASP VBScript, XSLT, CSS, JavaScript e XML.
E' un programma che vi consiglio vivamente se volete farvi un sito e non siete esperti dei linguaggi per la creazione di pagine web.
Ovviamente come tutti (o quasi) i programmi adobe, anche questo e' a pagamento...
Ma io non voglio pagarlo e non voglio farlo pagare neanche a voi, percio' scaricate prima adobe dreamweaver da qui
Poi apritelo e generate il seriale con questo programma, immettete il seriale ed il gioco e' fatto.
Alla prossima, BlackHack
Iscriviti a:
Post (Atom)